Il figlio muto è compreso solo dalla sua mamma. (E ciò si ricorda in parecchie circostanze).
Al cattivo mietitore dà fastidio il cuoio del grembiule. (È un’altra delle scuse di chi non ha voglia di lavorare).
Al mondo sono tutti ladri? Allora anche tu, padre. (Così disse una vecchia devota ad un predicatore, che, peraltro, non la smentì).
Allo stracciarolo vogliono vendere stracci. (Gli stracci sono un articolo suo. È uno specialista in materia e non possono dettargli il prezzo; È come portare serenate ai suonatori).
Al povero crolla la casa, al ricco muore la moglie. (A ciascuno può accadere una disgrazia, nessuno può essere escluso, ma in ogni modo sarà sempre il povero a risentire maggiormente il danno subito).
Al segno si vede la corsa. (Alla linea del traguardo si vedrà chi avrà vinto).
Allo sciogliersi della neve si vedranno gli stronzi. (Non possiamo intentare giudizi fino a quando non si vedrà chiaro).
Il cattivo (la malagente) è aiutata da Cristo. (Anche questo «si dice». Il detto è semplice, forte e chiaro, ma fa rimanere perplessi).
Sovesciare, fare il sovescio, cioè sotterrare le piantine appositamente coltivate per arricchire il terreno di materia organica.