Vai al contenuto

PARLÀ-M LU NDIALÈ-TT!

Il caggianese antico – (Alla ricerca del dialetto che scompare)

Encyclopedia

. « ( À B C D È F G H I L M N O P Q R S T U V Z
È Èb Ec Èd Èi Èl Em En Èo Èp Er És Èt
È Èb Ec Èd Èi Èl Em En Èo Èp Er És Èt

È GHIÙ-T NGAMBANÀ-R

È andato nel campanile. (Di cosa che è stata tralasciata, che non è stata calcolata nel conto, che è stata volutamente dimenticata. Si dice anche che È PASSATA NGAVAL- LARÌA = È passata in cavalleria).

È GHIÙ-T NNÀND A BÒTTA R Pl-R-T E PPRNÀCCHI

È andato avanti a colpi di scoregge e di pernacchi. (Ha fatto carriera aiutato da spinte, favori e raccomandazioni).

È GHIÙTA LA RÒ-ZZ-LA

È passata la perquisizione.

È GHIÙTA LA VÒRP A LA MA-SC-CATÙRA

È andata la volpe alla serratura. (Si è bloccato, si è incastrato il congegno).

È GHIÙTA NA LANDÈRNA MMÀN A LU CIUCUÀ-T

È andata una lanterna in mano a un cieco. (Che se ne può fare un cieco di un lume? Per cui lo si dice quando qualcuno riceve in regalo un oggetto che non sa usare, né gli serve).

È L’AGG’ RÌTT RTURNÀ SÙBB-T, MA VÀ-I O VÌE-N… ?

Gliel’ho detto di tornare subito, ma «vai o vieni» … ? (Vai e vieni sarebbero parole prive di significato come inascoltato è l’invito a non far tardi…)

E LU FÀTT FÙ DD NÒTT

E il fatto fu di notte. (E la «cosa» accadde di notte).

È M SPARÀGN’ M-GLIÈR-MA PP SSÒPA LU LÌE-TT E L’À-T S LATRASCÌN- a-n pp Inda r ghi-nèstr…

lo risparmio mia moglie per il letto e gli altri se la trascinano fra i cespugli di ginestre…

È MÈGL’ A SC-CATTÀ R CÀ-V-R CA A MURÌ R FRÌDD

È meglio crepare di caldo che morire di freddo. (Per dire che il caldo può essere più sopportabile del freddo).

È MÈGL’ A TRATTA CCH LI STRÀNII CA CCH LI TÒVA

È meglio trattare con gli estranei che con i tuoi. («Trattò» vuol significare praticare, frequentare, più che curare affari).

Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 3 Pagina 4 Pagina 5 … Pagina 14 Pagina successiva
Proudly powered by WordPress