A San Biagio il sole illumina ogni anfratto. (Nel corso del giorno illumina pure quei posti dove prima non arrivava).
A San Luca (18 ottobre) la merenda è finita. (Non c’è più la merenda pomeridiana, perché la giornata-luce è diventata più corta).
A San Michele la quaglia se ne va e il tordo viene. (A fine settembre finisce la caccia alle quaglie e incomincia quella ai tordi).
A San Martino (11 novembre) ogni mosto è (diventato) vino. (… salvo eccezioni dovute a motivi climatici e meteorologici).
A Santi vecchi non si accendono più candele. (In questo caso è irriverente, ma è anche un po’ triste confrontare la terza età con la gioventù e la maturità trascorse).
A Santa Croce (14 settembre), la pertica al noce. (A metà settembre si può fare la raccolta delle noci).
A Santa Lucia (13 dicembre) un passo di gallina, a Sant’Aniello (14 dicembre) un passo di vitello. (Vuol dire che, sia pure di qualche minuto, dal 13, dal 14 dicembre in poi la giornata luce si allunga).
A Sant’Antonio (Abate, 17 gennaio) ogni maiale è buono. (… è pronto per essere ammazzato).
A San Vito (15 giugno) la moglie picchia il marito, però dopo la mezzanotte cambia con San Leo e oggi non è come ieri, il marito picchia la moglie.
Al settimo mese di gravidanza il cesto col corredo del nascituro dev’essere già pronto. (… perché il parto potrebbe avvenire in anticipo).