Vai al contenuto

PARLÀ-M LU NDIALÈ-TT!

Il caggianese antico – (Alla ricerca del dialetto che scompare)

Encyclopedia

. « ( À B C D È F G H I L M N O P Q R S T U V Z
C- C' Ca Cc Cè Ch Ci Cl Cò Cr Cù
Cch Ccu

CCH ÀRT E CCH NGÀNN S CÀMBA MIENZÀ-NN; CH NGÀNN E CCH ÀRT S CÀMBA L’ÀTA PÀRT

Con arte e con inganno si vive metà anno; con inganno e con arte si vive l’altra metà. (Strana combinazione tra arte del vivere e frode, e viceversa).

CCH L’AMÌC’ E CCH LI PARÌEND, NU BBÈNN E NUNNACCATTÀ NÌEND

Con amici e con parenti non vendere e non comprare niente. (È chiaro).

CCH LA PÌPPA E LI CHIANIÈ-LL SO F-NÙT LI TIÈMB BÈ-LL

Con la pipa e le ciabatte son finiti i tempi belli. (La più brutta malattia è proprio l’invecchiamento, la vecchiaia).

CCH LI STRÀNII FÀNG’ NU PÀTT, CCH LI TÒVA FÀNG’-N QUÀ-TT

Con gli estranei fai un patto, con i tuoi fanne quattro. (… cioè completa, perfeziona e rivedi ancora un eventuale contratto).

CCH NU SÌ T MBÌCC’ E CCH NU NÒTSPÌCC’

Con un si t’impicci e con un no ti spicci. (E se sei tu a dover chiedere e a sentirti rispondere sempre di no?)

CCH QUÈSSA PÀSTA S FÀ-N LI CASCAVÀ-DD

Con codesta pasta si fanno i caciocavalli. [Vedi: «CHI PP MÀ-RVÀ-I SSÌ PÈ-SC PIGLIA].

CCH QUÌSTI SÙO-N S NN ì BAVÒ-N

Con questi suoni se ne andò il nonno. (Proprio in questo modo morì il nonno).

CCH RSTNDÌ-N MBRÀZZA

Con gli intestini in braccia. (Di cosa fatta di malavoglia, quasi per forza, con ripugnanza).

CCH STÙ CÙORN SC-CÀTTA LA MMÌRIA

Con questo cornetto crepa l’invidia. (L’invidia: questo sentimento di rancore per la felicità altrui, non era raro nei tempi andati).

CCHIÙ

Più.

Navigazione articoli

Pagina 1 Pagina 2 Pagina successiva
Proudly powered by WordPress