CRÒ-CCH

Uncino a cui si può appendere qualcosa.

CRÒ-CCO (CRÒ-CCH)

Nome di brigante, come CIARDÙLL, NÌNCH-NCH, RÙOZZ-L, MANCÒ-N, TITTARIÈLLO, PAPÒNE ecc. Questi briganti vivevano di rapine nelle campagne e anche nei centri abitati e si rifugiavano in montagna, in bande, più o meno organizzate, fino all’epoca in cui ai Borbone del Regno delle Due Sicilie, succedevano i piemontesi.

CRÒCCIA

Bastone di legno il cui manico tondo è ri­piegato a caldo quando il ramo è ancora verde; lunga coscia, lunga gamba: «LÈVA R CRÒCC’ RA LLÒCH E FÀMM PASSÀ».