Fì DA

Fida pascolo: tassa che veniva imposta a chi menava animali a pascolo in terre regie o comunali, o demaniali, compu­tata per ogni singolo capo di bestiame; fida legna: tassa per poter raccogliere nei boschi del comune o del demanio la legna secca.

FÌ-GL’ NFÀ-SCIA, PÀNN NGÀSCIA

Figli in fasce, panni nel cassettone. (…perché quando stavano avvolti nelle fasce non usavano i vestitini; per le femmi­nucce poi bisognava già pensare a dotarle di un proprio corredo).

FÌ-GL’ R CAND-NÌ-E-R E PÙORC’ R MUL-NÀ-R

Figli di oste e maiali di mugnaio. (Le figlie o i figli di un oste erano considerati un buon partito per chi doveva andare a nozze, come anche quella famiglia in seno alla quale c’era un prete. Molto pregiati erano i maiali del mugnaio, perché erano ben alimentati).