Fontane. Le fontane, quasi tutte pubbliche, direi spontanee, cioè senza molti accorgimenti per tenerle in funzione, nel territorio del nostro Comune sono state numerose e, assieme ai pozzi e alle cisterne hanno costituito il rifornimento idrico necessario: FUNDÀNA CAGGIÀ-N, ACQUA R LA CÀRRA, FUNDÀNA R LA CHIÀNA, LA FUNDANÌNA A R CIÒTT, FUNDÀNA R LU F-RLÙ-S, A R FUN- DANÈDD, LACQUA LÒNGA, FUNDÀNA R LA MÀSSA, FUNDÀNA R LI PÀTR-NNÒST, ACQUA R LI MUSCH-GLIÙ-N, ACQUA RPÌZZ, ACQUA R LA PRÈTA, FUNDÀNA R PUÒ-R, ACQUA R LI PURQUÀ-R, FUNDÀNA R LU SÀ-L-C’, FUNDÀNA R SAND’ANDRÉIA, FUNDÀNA R SANDA CATARINA, FUNDÀNA R SAN GIUÀNN, FUNADÀNA R SCARÌNG’, FUNDÀNA R LU TU-V-L, FUNDÀNA R LU UÀGN, FUNDÀNA R LA VURRÌZZA, VTRANÙRS R SÒPA, VTRANÙRS R SÒTTA, nonché, per concludere, salvo omissioni, «dei cinque o sei rivoletti di acque minerali fredde», che sul declivio della riva sinistra del fiume Melandro, poco più a monte della località «FUOSSI», in luogo scarsamente accessibile, furono reperiate dall’abate Rocioppi e dal dottor Di Stasio che vi rinvenne gas idrogeno solforato, carbonato, magnesia, ecc. come risultava nella monografia generale delle acque sulfuree del Principato Citeriore
Encyclopedia
FUNDANÀ-R
[Neologismo dialettale] Idraulico.