Andiamo a fare il paradiso in un altro posto… (Così a volte si dice quando si è sorpresi nel veder portare fuori casa un mobile o qualche masserizia).
Andiamo dietro il muro… (Oppure”ci vedremo dietro il muro» = «NN V-RÌM DDRÈT LU MÙR».Era un invito a «regolare i conti»… una sfida a «singoiar tenzone», in un posto allora isolato e tranquillo, sotto un alto muro di cinta, a nord-est del monastero dei francescani).
Andiamo e veniamo per l’ernia che abbiamo. (Lo si dice quando si va avanti e indietro, da un posto ad un altro, senza concludere niente di utile).
Andiamo fino a Pietragalla per una mangiata di taralli? (Oggi potremmo chiederci:— Andiamo fino a Napoli per una sfogliatella? Non ne vale la pena).
Andiamo a letto, se no consumiamo legna… … perché ci alziamo così presto, per consumare legna? (Nelle lunghe invernate bisognava pur trovare qualche espediente per evitare di consumare molta legna col tenere sempre acceso il fuoco del camino).
Andiamocene che qua non ci starno bene più. (… sembra comunque una saggia decisione).