Encyclopedia
MUNACÌEDD
MUNDÀ-GNA (LAMUNDÀ-GNA, A LA MUNDÀ-GNA)
Con questo termine oltre al significato in lingua di «monte», «montagna», si vuole indicare la zona, la vasta regione montuosa ad oriente del nostro paese, più alta ancora della montagna che già ospita le nostre case. Alcune di queste località montane portano i seguenti nomi: A LI BBÈLL UÀ-I, ÀVR MARTIN, CÀMB R VÌERN, CÀP LA SÈRRA, CÀP SAN- DÙO-P-L, DDRÈT LA RÈSTRA, LA CÒSTA (R CCÒST), LA NÀCA, LA NDRANÌTA, LA PRÈTA R LA SCÀ-LA, LATÈMBA R CIAU- CIANÌEDD, LATÈMBA R L’ÀRPA, LATÈMBA R LI CARDÙ-N, LATÈMBA R LITÌEST, LA TÈMBA R LU VI END, LI MÙSCH-GLlO-N, LI MUZZÙ-N, MÒRC NÌVR, PÌZZ, RÌNGH, SARCÙ-N, VACCÀ-R, VÀDD R LI RÙMM-L, V-TRANÙRS, ecc.
MUNDÒ-N
Un mucchio.
MUNGÌ-L
MÙNN
Mondo.
MÙNN È, MÙNN È STÀ-T E MÙNN SARRÀ
MÙNN-L
Pennellone di paglia di cereali fissato alla punta di un bastone, per pulire il forno prima di infornare.
MUNNÀ
Estirpare le cattive erbe da una coltivazione; sbucciare la frutta.