PAGLIÀ-R

Pagliaio, capannone per conservare la pa­glia e il fieno; si chiama così anche quello piccolo, semovente, dove si riparava il pa­store nomade,d’estate, quando si spostava da una terra all’altra perfardepositaredalle sue pecoreil concime organico, tanto utile comefertilizzantein un tempo in cui, beati loro, non usavano altri concimi sintetici. C’è però chi lo chiama «PAGLIARÌEDD» pagliaietto.

PAGLIARI ZZA

Pula, involucro dei cereali, che si ottiene come prodotto di scarto della trebbia­tura.

PAGLIÉTTA

Cappello di paglia per uomo; gli avvo­cati, se si escludono i principi del foro, venivano chiamati «PAGLIÉTTA», ^ste­reotipo)

PAGLIÒ-N-CA

Avérla, uccello migratore carnivoro, dal becco robusto e ricurvo, che passa l’estate da noi; malinconia; mal di testa; sbronza.