Pagliaio, capannone per conservare la paglia e il fieno; si chiama così anche quello piccolo, semovente, dove si riparava il pastore nomade,d’estate, quando si spostava da una terra all’altra perfardepositaredalle sue pecoreil concime organico, tanto utile comefertilizzantein un tempo in cui, beati loro, non usavano altri concimi sintetici. C’è però chi lo chiama «PAGLIARÌEDD» pagliaietto.